I bambini hanno tanto da dire

Monica Petecchia è la responsabile locale della regione Puglia per il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”. Monica, 36 anni, è psicologa-psicoterapeuta ed è mamma di un bimbo, Matteo di 4 anni.
Il Manifesto contro la discriminazione nel gioco delle bambine e dei bambini con disabilità

Il gioco è un aspetto fondamentale nella vita del bambino perché gli consente di crescere, scoprire e apprendere continuamente cose nuove, sviluppare la creatività, sperimentare le proprie capacità, provare emozioni, conoscere sé stesso e gli altri essendo esso la forma più naturale di socializzazione. Attraverso il gioco il bambino esprime il suo mondo interiore e si affaccia a quello degli altri.
Procedura negoziata: seconda convocazione

È stata avviata il 26 febbraio la seconda procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b, del D. Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento della fornitura e posa in opera di giostre ed elementi di arredo inclusivi da installare in 24 comuni e 16 regioni (si richiamano in via analogica le disposizioni della Circolare 2/2009 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che detta il regime giuridico dell’ammissibilità delle spese progettuali).
Un effetto domino positivo

Il Parco Guerra di Genova è uno dei luoghi scelti da UILDM per il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”. Nel 2021 in quest’area installeremo una giostra “Carosello”, un’altalena a nido e un pannello ludico-sensoriale per permettere ai bambini con disabilità di giocare con i loro coetanei. A raccontarci il volto di questa città e il progetto è Ornella Occhiuto, volontaria, presidente di UILDM Genova e mamma di Marianna e Michele.
Pubblicato verbale della negoziazione

Pubblicato il verbale della procedura negoziata svoltasi nella giornata di martedì 23/02/2021, per l’affidamento della fornitura e posa in opera di attrezzature ludiche inclusive e arredi da installare in 24 comuni italiani.
Il nostro sogno più bello

“A scuola di inclusione: giocando si impara” è sbarcato anche a Napoli. Anche qui da più di un anno la Sezione si sta impegnando nelle scuole del territorio per promuovere il diritto al gioco per tutti i bambini.
È un gioco di squadra

Dal 1° febbraio è attiva la campagna UILDM “Inclusione, un gioco da ragazzi” a sostegno del progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”. La campagna si trova sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo e durerà fino al 30 aprile. L’obiettivo è raccogliere 30.000 euro per installare giochi e giostre accessibili nei parchi delle città di Napoli, Genova e Venezia.
Interventi nei parchi: al via la procedura negoziata

È stata avviata il 3 febbraio la procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b, del D. Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento della fornitura e posa in opera di giostre ed elementi di arredo inclusivi da installare in 24 comuni e 16 regioni (si richiamano in via analogica le disposizioni della Circolare 2/2009 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che detta il regime giuridico dell’ammissibilità delle spese progettuali).
Diretta Live

SEGUI LA DIRETTA LIVE SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE – 1 FEBBRAIO ORE 11.30
Parte la campagna “Inclusione, un gioco da ragazzi”

Lunedì 1 febbraio alle 11.30 è fissata la conferenza stampa di presentazione della campagna di raccolta fondi “Inclusione, un gioco da ragazzi” a sostegno del progetto UILDM “A scuola di inclusione: giocando si impara”.